In occasione dell'Ottantesimo della Liberazione, Stradella celebra i fatti avvenuti e ripercorre le emozioni di quel momento con una serie di iniziative.
Il 25 aprile si terrà il corteo con partenza dal Cimitero Comunale; dopo la Santa Messa, proseguirà con l'accompagnamento della banda del Gruppo Musicale Orione per le vie della città, per concludersi presso il Palazzo Municipale. In seguito ai saluti dell'Amministrazione Comunale, interverrà Elisa Signori, Direttrice dell'Istituto Pavese per la Storia della Resistenza e dell'Età Contemporanea.
Le iniziative comprendono anche un'esposizione artistica dal titolo "Sana e robusta Costituzione". Costituzione italiana e sostenibilità ambientale", con inaugurazione il 23 aprile alle ore 18 presso la Sala della Cultura "Ugo Magnani". La mostra dei lavori degli allievi e delle allieve dell'ODPF Santachiara e degli artisti Daniele Berardi, Isabella Branella, Claudio Gavina, Maryrosa Messina, sarà aperta dal 24 al 29 aprile dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17.
Nella stessa giornata in cui cade la ricorrenza, alle 16 presso la Sala Nerina Brambilla, si terrà inoltre l'incontro "26 aprile 1945. La Liberazione di Stradella tra paure, speranze, ricordi". Dopo l'intervento di Pierangelo Lombardi “26 aprile. Stradella libera e la ripresa della vita democratica” sarà presentato il Cortometraggio “Ricordi e testimonianze”, a cura di Salvatore Salzano e Ornella Quaranta. Seguirà la cerimonia di consegna ai famigliari dei diplomi in memoria dei componenti del Comitato Nazionale di Liberazione della città.